Nel corso del 2015 Enel ha conseguito risultati economicofinanziari e di Sostenibilità in linea con gli obiettivi inclusi nell’ultimo Piano Strategico, nonostante il perdurare del complesso scenario macro-economico, confermando in tal modo la resilienza del proprio modello di business. Un Piano flessibile che consente di rispondere tempestivamente alle sfide e alle opportunità che si presentano.
La Sostenibilità interpreta e traduce in azioni concrete la strategia del Gruppo, attraverso un Piano di Sostenibilità puntuale, sfidante e condiviso.
Di seguito si riportano i principali avanzamenti del Piano di Sostenibilità 2015-2019, con il riferimento agli SDG prevalenti cui hanno direttamente o indirettamente contribuito e i relativi capitoli del Bilancio di Sostenibilità, dove vengono diffusamente descritte le relative attività e le iniziative.
Avanzamento Piano di Sostenibilità 2015-2019
Temi di business e governance | Obiettivo Piano di Sostenibilità 2015-2019 | Iniziativa | Paese | SDG di riferimento e Capitolo Bilancio di Sostenibilità 2015 |
---|---|---|---|---|
Governance e trasparenza |
Miglioramento continuo dei “Compliance Program” in materia di anti-corruzione e potenziamento del canale di segnalazione | Il processo di gestione delle segnalazioni al Codice Etico è stato rivisitato per garantire maggior trasparenza, tracciabilità e uniformare i sistemi di valutazione a livello di Gruppo. | Global | ![]() Conoscere Enel |
Creazione di valore economico-finanziario |
Efficienza operativa: ottimizzazione dell’allocazione del capitale e riduzione dei cash cost | Sono stati raggiunti il target di EBITDA di crescita pari a 400 milioni di euro e l’obiettivo di riduzione del cash cost1 pari al 3%, per un valore complessivo nell’esercizio 2015 pari a 12.413 milioni di euro ed efficienze pari a circa 450 milioni di euro. | Global | ![]() Strategia e Piano di Sostenibilità |
Creazione di valore economico-finanziario |
Nuova politica dei dividendi | Il dividendo proposto per l’esercizio 2015 è pari a 0,16 euro per azione, con un pay-out implicito pari al 55%2 rispetto al 50% indicato nella politica dei dividendi. | Holding | ![]() Strategia e Piano di Sostenibilità |
Crescita industriale |
Acquisizione di nuovi clienti: +4,5 milioni di nuovi clienti energia e gas al 2019 / +11 milioni di contatori elettronici installati al 2019 | +0,5 milioni di clienti finali in Latam e +2 milioni di contatori elettronici installati. | Global | ![]() ![]() Qualità per i clienti |
Efficienza energetica |
Sviluppo prodotti “Simple” (LED, veicoli elettrici e home device) | Nell'ambito del "Piano di mobilità sostenibile e sicura", Endesa ha lanciato un piano di mobilità elettrica per i dipendenti, che al 31 dicembre si è concluso con 158 veicoli elettrici acquistati. | Iberia | ![]() ![]() Open Innovability |
Qualità per i clienti |
Focus sulle fasce vulnerabili della clientela | Sono stati sviluppati 5 programmi speciali di pagamento in diversi quartieri di Santiago, di cui hanno beneficiato più di 1.300 clienti e grazie ai quali più di 200 famiglie clienti hanno normalizzato la loro situazione delle fatture. | Cile | ![]() Qualità per i clienti |
Qualità per i clienti |
Focus sulle fasce vulnerabili della clientela | Sviluppo da parte di Codensa di una guida per la diffusione di un modello di gestione dei clienti orientato all'inclusione, che tenga conto della diversità delle persone e favorisca l’eliminazione di ogni tipo di discriminazione. | Colombia | ![]() Qualità per i clienti |
1 Il cash cost è composto dalla somma degli investimenti in manutenzione (c.d. “Maintenance Capex”) e dei costi di esercizio (c.d. “Opex”), al netto delle partite economiche a carattere non ricorrente (per esempio accantonamenti sui costi del personale per piani straordinari di esodo).
2 Inclusivo delle azioni di nuova emissione per integrazione Enel Green Power.
Temi ambientali | Obiettivo Piano di Sostenibilità 2015-2019 | Iniziativa | Paese | SDG di riferimento e Capitolo Bilancio di Sostenibilità 2015 |
---|---|---|---|---|
Strategia climatica |
Riduzione delle emissioni specifiche di CO2 (< 380 gCO2/kWheq entro il 2020) | “Carbon neutrality” entro il 2050 rimane l’obiettivo a lungo termine del Gruppo Enel, nonostante le emissioni specifiche di CO2, pari a 409 g/kWheq, risultino lievemente in crescita a causa di una riduzione della produzione idroelettrica dovuta a una minore disponibilità di acqua, cui ha corrisposto una maggiore produzione degli impianti termoelettrici. Nonostante ciò, Enel ha aumentato il proprio target di riduzione delle emissioni di CO2 al 2020 dal precedente 18% all’attuale 25% rispetto ai valori del 2007 (<350 gCO2/kWheq). | Global | ![]() Ambiente |
Mitigazione degli impatti ambientali |
Riduzione delle emissioni specifiche di SO2 del 10% rispetto al 2010 entro il 2020 | Le emissioni di SO2 sono aumentate del 10,5% a causa di un fermo temporaneo di alcune unità in manutenzione nella centrale di Nováky in Slovacchia, cui è corrisposto un maggiore contributo da parte di unità meno efficienti. | Global | ![]() ![]() Ambiente |
Mitigazione degli impatti ambientali |
Riduzione delle emissioni specifiche di NOx del 10% rispetto al 2010 entro il 2020 | Le emissioni specifiche di NOx sono rimaste pressoché costanti rispetto al 2014. | Global | ![]() ![]() Ambiente |
Mitigazione degli impatti ambientali |
Riduzione delle polveri del 50% rispetto al 2010 entro il 2020 | Le polveri si sono ridotte del 30% rispetto al 2014. Tale risultato è stato possibile principalmente grazie all'installazione dei filtri a manica in 3 unità della centrale Reftinskaya GRES, in Russia. | Global | ![]() ![]() Ambiente |
Uso efficiente della risorsa idrica |
Riduzione del consumo specifico di acqua del 10% rispetto al 2010 entro il 2020 | I consumi specifici di acqua sono diminuiti del 6,3% rispetto al 2014. | Global | ![]() ![]() Ambiente |
Biodiversità e protezione del capitale naturale |
Predisposizione Policy Biodiversità di Gruppo e implementazione piano biodiversità | Pubblicata la Policy Biodiversità di Gruppo. | Global | ![]() ![]() Ambiente |
Biodiversità e protezione del capitale naturale |
Proseguimento nella tutela delle specie in via di estinzione nelle aree protette in prossimità degli impianti | Sono stati svolti 146 progetti relativi ad attività di tutela delle specie e degli habitat naturali. | Global | ![]() ![]() Ambiente |
Temi sociali | Obiettivo Piano di Sostenibilità 2015-2019 | Iniziativa | Paese | SDG di riferimento e Capitolo Bilancio di Sostenibilità 2015 |
---|---|---|---|---|
Gestione, sviluppo e motivazione delle persone |
Definizione nuovo sistema dei valori di Gruppo | Sono stati definiti i 4 valori del Gruppo e i relativi 10 comportamenti nell’ambito del nuovo approccio Open Power. | Global | ![]() Le nostre persone Conoscere Enel |
Valorizzazione della diversità |
Sviluppo di politiche e iniziative per la valorizzazione della diversità | Pubblicata la policy Diversity and Inclusion, i cui princípi fondamentali sono: non discriminazione, uguali opportunità e uguale dignità per tutte le forme di diversità, inclusione, work-life balance. | Global | ![]() Le nostre persone |
Relazioni responsabili con le comunità |
Implementazione di nuovi progetti per lo sviluppo socio-economico delle comunità in cui Enel opera per la creazione di valore condiviso tramite la misurazione degli impatti | Nel corso del 2015 Enel ha effettuato progetti mirati a una crescita economica inclusiva, sostenibile e duratura e alla promozione dell’occupazione per un totale di 428mila beneficiari. | Global | ![]() Relazione responsabili con le comunità |
Relazioni responsabili con le comunità |
Definizione dei progetti di supporto alla comunità | Nel corso del 2015 Enel ha effettuato progetti mirati a garantire un’educazione di qualità inclusiva ed equa per un totale di 84mila beneficiari. | Global | ![]() Relazione responsabili con le comunità |
Comunità - Accesso all’elettricità |
Raddoppio del numero dei beneficiari di ENabling ELectricity entro il 2019 | L’obiettivo di ENabling ELectricity confluisce nel più ampio obiettivo di Access to Electricity. Nel corso del 2015 Enel ha effettuato progetti nell’ambito dell’accesso all’elettricità per un totale di 591mila beneficiari in Asia, Africa e America Latina. | Global | ![]() Relazione responsabili con le comunità |
Relazioni responsabili con le comunità |
Implementazione di nuovi progetti per lo sviluppo socio-economico delle comunità in cui Enel opera per la creazione di valore condiviso e la misurazione degli impatti | Enel ha avviato il progetto Futur-E, per avviare un dialogo aperto con istituzioni, imprese e comunità locali per individuare nuove destinazioni d’uso per i 22 impianti in chiusura in tutta Italia. | Italia | ![]() Relazione responsabili con le comunità |
Salute e sicurezza |
Focalizzazione sui comportamenti responsabili e su un approccio preventivo | Sono state realizzare numerose iniziative ed elaborati piani di miglioramento Paese che hanno permesso di ridurre gli indici infortunistici in quasi tutte le geografie, sia per i dipendenti sia per gli appaltatori. | Global | ![]() Salute e sicurezza sul lavoro |
Gestione responsabile della catena di fornitura |
Rafforzamento delle politiche di correttezza e trasparenza lungo la catena di fornitura | Sono state identificate e applicate nuove pratiche operative in tema di verifiche sui “Requisiti di onorabilità” dei fornitori, finalizzate a consolidare il sistema di controllo esistente nella Supply Chain attraverso una più incisiva azione di contrasto alla corruzione. | Global | ![]() Catena di fornitura sostenibile |
Gestione responsabile della catena di fornitura |
Potenziamento e sempre maggiore integrazione dei fattori di Sostenibilità nei sistemi di qualificazione e vendor rating | È stato avviato il Progetto Sustainable Supply Chain volto a omogenizzare in tutto il perimetro del Gruppo Enel i criteri di monitoraggio delle imprese dal punto di vista dell’impatto ambientale, della safety e del rispetto dei diritti umani. | Global | ![]() Catena di fornitura sostenibile |
Valore creato per gli stakeholder
Il valore economico creato e distribuito da Enel fornisce un’utile indicazione di come il Gruppo ha creato ricchezza nei confronti degli stakeholder.
Milioni di euro | 2015 | 2014 |
---|---|---|
Ricavi | 75.658 | 75.791 |
Proventi / (Oneri) netti da rischio commodity | 168 | -225 |
Costi esterni | 53.323 | 53.39 |
Valore aggiunto globale lordo continuing operations | 22.503 | 22.176 |
Valore aggiunto lordo discontinued operations | - | - |
Valore aggiunto globale lordo | 22.503 | 22.176 |
distribuito a: | ||
Azionisti | 1.316 | 1.222 |
Finanziatori | 2.848 | 3.007 |
Dipendenti | 5.314 | 4.864 |
Stato | 3.369 | 654 |
Sistema impresa | 9.656 | 12.429 |